Platone è l'unico pensatore greco nel quale si siano conservate interamente le opere.
La sua filosofia era concentrata sulla giustizia. Rinuncia alla carriera politica a cui era destinato e cerca fuori da Atene uno Stato meglio governato nel quale poter esercitare la propria influenza e realizzare una città ideale, i cui tratti sono sviluppati nella sua opera più importante, la Repubblica.
- Uno Stato non può essere giusto se non è governato da persone giuste (secondo lui i filosofi)
- Uno Stato è giusto se gli uomini contribuiscono all'aiuto e al mantenimento di esso, ognuno in base alle proprie capacità. Platone identifica tre tipi di cittadini:
I tentativi di realizzare uno stato giusto falliscono. In seguito a questo insuccesso fonda l' Accademia e prepara un progetto educativo allo scopo di preparare un nuovo ceto politico. Per trasformare la politica però c'è bisogno di una rivoluzione culturale, che formi una nuova tavola di valori.
Platone a differenza di Socrate cerca la verità e valori immutabili da realizzare tra gli uomini . Platone considera i concetti di bene e giustizia come "oggetti speciali", non materiali, chiamate idee.
Le idee sono la conclusione dell'educazione.
- Uno Stato non può essere giusto se non è governato da persone giuste (secondo lui i filosofi)
- Uno Stato è giusto se gli uomini contribuiscono all'aiuto e al mantenimento di esso, ognuno in base alle proprie capacità. Platone identifica tre tipi di cittadini:
- PRODUTTORI: nei quali prevalgono istinti legati al corpo e che devono essere tenuti sotto controllo mediante la virtù della temperanza, essi saranno chiamati ad assicurare il benessere materiale della città come agricoltori, mercanti e artigiani.
- GUERRIERI: sono custodi, nei quali prevale la virtù del coraggio e che garantiscono la difesa della città
- REGGITORI: sono custodi "perfetti", nei quali prevale la ragione e dunque la virtù della saggezza e ai quali è affidata la guida dello Stato.
I tentativi di realizzare uno stato giusto falliscono. In seguito a questo insuccesso fonda l' Accademia e prepara un progetto educativo allo scopo di preparare un nuovo ceto politico. Per trasformare la politica però c'è bisogno di una rivoluzione culturale, che formi una nuova tavola di valori.
Platone a differenza di Socrate cerca la verità e valori immutabili da realizzare tra gli uomini . Platone considera i concetti di bene e giustizia come "oggetti speciali", non materiali, chiamate idee.
Le idee sono la conclusione dell'educazione.
![]() |
(427 a.C. - 347 a.C.) |
Nessun commento:
Posta un commento